COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Febbre


Cos’è la febbre?

La febbre è un sintomo che l’organismo manifesta aumentando improvvisamente la temperatura corporea in presenza di condizioni patologiche e come risposta a situazioni di pericolo. In condizioni normali, la temperatura corporea varia durante la giornata, ma è mantenuta tra 36 e 37,2 gradi da complessi meccanismi di regolazione interni. In genere, la temperatura è più bassa al mattino e più alta nel pomeriggio e di sera, come conseguenza dell’attività ciclica del metabolismo. La febbre scompare spontaneamente quando è associata a condizioni quali l’influenza. Tuttavia, in età pediatrica e quando la febbre supera i 40 gradi, è un sintomo a cui dare particolare attenzione. 

Quali sono le cause della febbre?

Diverse sono le cause della febbre, che può durare per più ore o giorni, oppure insorgere con picchi regolari nelle stesse ore della giornata. Tra le cause della febbre si trovano le infezioni virali o batteriche, alcune patologie come l’artrite reumatoide e le vasculiti, tumori, colpi di calore, alcuni farmaci e vaccini, esiti di interventi chirurgici.

Quali sono altri sintomi associati alla febbre?

La febbre è un sintomo a cui possono essere associati altri sintomi che variano sulla base della patologia correlata. Alcuni sintomi associati alla febbre sono sudorazione, brividi, mal di testa, dolore muscolare diffuso, disidratazione, sensazione di stanchezza. Se la febbre è elevata, insieme alla febbre possono comparire allucinazioni, convulsioni, confusione.

È raccomandato contattare tempestivamente il medico in caso compaiano, insieme alla febbre, anche mal di gola, eruzioni cutanee, nausea, vomito, linfonodi gonfi, difficoltà a respirare, sensazione di estrema stanchezza (astenia), perdita di appetito, dolore addominale, sensazione di oppressione al torace, perdita di coscienza.

Con la febbre è bene idratarsi correttamente con molti liquidi, inclusi brodi, tè, succhi di frutta, e mangiando frutta e verdura.

Come si previene la febbre?

La febbre si previene evitando le cause che la scatenano, come nel caso delle infezioni. 

Come si diagnostica la febbre? 

La febbre si rileva con il termometro, ma la diagnosi delle cause della febbre richiede la valutazione del medico e, se necessario, esami del sangue, esami delle urine, tampone faringeo, esami colturali (urine, espettorato, sangue) per la ricerca di infezioni batteriche o virali, ed eventualmente radiografie, TC.

Come si cura la febbre? 

In caso di temperature elevate può aiutare assumere farmaci anti-infiammatori non steroidei, come ibuprofene e acido acetilsalicilico (aspirina), antipiretici, come il paracetamolo. In tutti gli altri casi è bene rivolgersi al medico. In genere, per la febbre non serve assumere gli antibiotici, ma quando prescritti dal medico, sono utili in caso di infezione o sovrainfezione batterica. 

Torna su