COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

15 marzo: open day del Punto Nascita di Humanitas San Pio X

Sabato 15 marzo a partire dalle ore 10.00 il Punto Nascita di Humanitas San Pio X apre le sue porte ai futuri genitori: una speciale giornata insieme agli specialisti per conoscere il percorso maternità e scoprire come vivere in modo sereno e consapevole gravidanza, parto e rientro a casa. Ginecologi, ostetriche, neonatologi, anestesisti e infermiere pediatriche incontreranno mamme e papà per presentare i servizi e i percorsi nascita dell’ospedale, ma anche per far conoscere gli spazi rinnovati del reparto maternità. 

Spazio anche alla prevenzione e alla sicurezza con i laboratoriL’arte di nascere e crescere insieme”, pensati per rispondere alle tante domande di mamme e papà su travaglio, nanna e casa a misura di neonato, anche grazie alla bellezza, ispirati dalle opere del Museo Poldi Pezzoli di Milano, che colorano le pareti dei nuovi stimolanti e accoglienti ambienti dell’ospedale. Un’opportunità unica per prepararci, insieme, al giorno più bello. 

Evento gratuito, su iscrizione. Scopri il programma e partecipa all’open day. 

L’evento si svolge in presenza presso l’ospedale Humanitas San Pio X di Milano (Via Francesco Nava, 31, Milano – Zara M3-M5).

IL PROGRAMMA 

Dalle ore 10:00 alle ore 11:30 | Il Punto Nascita si presenta

Alla scoperta di percorsi, spazi e servizi del percorso maternità: dagli ambulatori in gravidanza fino all’assistenza dedicata in sala parto e al racconto dei giorni in ospedale nel post partum. Tra i temi approfonditi anche i corsi di accompagnamento alla nascita, l’assistenza multidisciplinare presso il triage-ostetrico ginecologico, le cure amiche durante il travaglio di parto, l’analgesia epidurale, l’assistenza in sala parto e ai piccoli nati, la Patologia Neonatale ed il servizio di supporto psicologico. Un momento per conoscere anche gli spazi del reparto maternità e confrontarsi con i professionisti che risponderanno a dubbi e domande di mamme e papà. 

A presentare il percorso nascita dell’ospedale il dott.Tommaso Bignardi, responsabile di Ostetricia e Ginecologia, la prof.ssa Nicoletta Di Simone, responsabile del centro multidisciplinare di patologia della gravidanzaElena Visconti, coordinatrice ostetriche, il dott. Fabrizio Ciralli, responsabile di Neonatologia e Patologia Neonatale, il dott. Giacomo Simeone, referente Anestesia in Ostetricia e Ginecologia. 

Posti limitati, su iscrizione. 

Dalle ore 11.45 alle ore 12.45 | L’arte di nascere e crescere insieme

  • L’Armonia del Travaglio

Come riconoscere le contrazioni da travaglio? Devo andare subito in ospedale? Come gestire il dolore? Preparativi, consigli clinici, esercizi: un incontro pratico e teorico insieme ad ostetrica e psicologa per arrivare preparate al travaglio, grazie alla conoscenza del proprio corpo, alle tecniche di gestione del dolore e al supporto del proprio partner per viverlo con consapevolezza e armonia. A Guidarci nella riflessione l’Allegrezza, di Fra Galgario.

Posti limitati, su iscrizione.

  • Il tempo della nanna 

Come preparare il lettino per prevenire rischi durante la nanna? E se il bebè non dorme? Scopriremo insieme ai neonatologi come affrontare il ritmo sonno-veglia del neonato, come gestire il tempo del riposo mamma-bimbo in modo sereno e come far dormire i più piccoli in modo sicuro. Una riflessione sul tempo della nanna, anche grazie ad una celebre collezione di orologi.

Posti limitati, su iscrizione. 

  • Arriva un bebè: una casa sicura e… galante
    Dalla camera da letto al salotto passando dalla cucina: quali gli accorgimenti per prevenire i rischi con un neonato? Esploreremo insieme ai neonatologi come preparare gli ambienti di casa per accogliere i più piccoli in modo sicuro e stimolante, prendendo ispirazione dalla bellezza di antiche galanterie.

Posti limitati, su iscrizione. 

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su