COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Eritema solare

Cos’è l’eritema solare?

L’eritema solare è una condizione di infiammazione della pelle causata da un’esposizione eccessiva ai raggi solari, in particolare ai raggi a onda corta o raggi UVB. La manifestazione dell’eritema solare può variare sulla base della gravità della condizione. Nelle forme più lievi si può presentare come un leggero arrossamento della pelle, mentre nelle forme più gravi può manifestarsi come un’ustione di primo o secondo grado con la formazione di bolle. 

L’eritema solare provoca un danno dell’epidermide che, nel lungo periodo, può portare a un invecchiamento precoce della pelle, melanomi e altri tumori cutanei non-melanocitari.

Quali sono le cause dell’eritema solare?

La causa dell’eritema solare è l’esposizione prolungata e non protetta ai raggi ultravioletti UVB. In persone particolarmente predisposte, ovvero in presenza di fattori quali fototipo chiaro, con pelle, capelli e occhi chiari, cute sensibile, secca o con patologie, può aumentare il rischio di eritemi solari. Inoltre, l’uso di alcuni profumi o sostanze presenti in creme, farmaci e antibiotici fotosensibilizzanti, possono causare una reazione cutanea ai raggi UVB.

Quali sono i sintomi dell’eritema solare?

I sintomi dell’eritema solare in genere si manifestano dopo qualche ora (circa 4-10 ore) dall’esposizione della pelle ai raggi solari. Sono segni caratteristici:

  • la presenza di chiazze dai contorni netti o sfumati sulla pelle di varia dimensione
  • bruciore
  • prurito
  • indolenzimento della pelle al tatto che risulta anche calda e a “buccia d’arancia”. 

Nei casi più gravi, l’eritema solare si presenta con i sintomi di un’ustione di primo o secondo grado, ovvero con intenso bruciore e dolore della pelle, gonfiore cutaneo fino a edema con bolle sulla superficie della pelle, e sintomi sistemici, tra cui alterazioni della temperatura corporea, brividi e mal di testa. 

Come si può prevenire l’eritema solare?

La comparsa dell’eritema solare si può prevenire con l’utilizzo di creme per la protezione solare completa della pelle con filtri UVB elevati (SPF 50+) e marchio di protezione anche per gli UVA, protezioni fisiche come occhiali da sole e cappello per proteggere il cuoio capelluto e il capo, evitando l’esposizione nelle ore più calde della giornata, tra le 10 e le 16, in cui i raggi solari sono più intensi.

Attenzione all’altitudine: più siamo in alta montagna maggiore è l’esposizione solare, e attenzione anche alle nuvole che sono false protettrici. Anche in presenza di nuvole, il carico di raggi UV può essere alto ed è importante proteggersi.

Come si effettua la diagnosi di eritema solare?

La diagnosi di eritema solare prevede la visita medica con lo specialista in dermatologia (esame obiettivo della cute). Nei casi in cui i sintomi siano tali da indurre la persona a rivolgersi alle cure di emergenza, è possibile rivolgersi anche al Pronto Soccorso.

Come si cura l’eritema solare?

Il primo passo per il trattamento dell’eritema solare è evitare di esporsi al sole, curare l’idratazione in modo da ridurre il rischio di secchezza della cute, effettuare spugnature con acqua fredda da bottiglia o acqua sterile per attenuare i sintomi, oltre a mantenere la pelle molto idratata con creme lenitive. 

Nei casi di eritema severo o quando i sintomi non passano nonostante le cure, è consigliabile rivolgersi allo specialista in dermatologia, sia per valutare il problema cutaneo sia per prescrivere un trattamento specifico. In genere, la terapia medica può prevedere creme topiche a effetto antinfiammatorio, analgesici e antinfiammatori per via sistemica. In caso di elevato rischio di infezione cutanea, il medico può prescrivere l’assunzione di antibiotici.

Visita specialistica dermatologica

La visita dermatologica serve a studiare, valutare, diagnosticare, escludere o controllare una patologia a carico della pelle.

Unità Operative

Torna su