COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Ginecologo

Un medico specializzato in Ginecologia e Ostetricia è uno specialista nella branca della Medicina che si occupa dello studio della fisiologia e della patologia dell’apparato genitale femminile. Inoltre, il ginecologo segue la donna durante il periodo della gravidanza e del post partum, nei casi di difficoltà a concepire o infertilità, durante la transizione menopausale e nella menopausa.

Lo specialista in ginecologia si occupa di patologie quali: 

  • disturbi del ciclo mestruale (irregolarità mestruali, metrorragia, dismenorrea),
  • disfunzioni sessuali (dispareunia superficiale e profonda e dolore pelvico cronico, vulvodinia, vaginismo),
  • patologie infettive (batteriche, micotiche e virali),
  • patologie benigne (ovaio policistico, endometriosi, fibromatosi uterina, cisti ovariche, polipi endometriali/cervicali, patologie malformative congenite),
  • patologie uro-ginecologiche (incontinenza, prolasso),
  • patologie maligne (tumori a carico di utero e cervice, ovaie e tube, vulva e vagina),
  • gravidanza fisiologica e patologia ostetrica,
  • perimenopausa/menopausa.

Le procedure e gli esami ginecologici dipendono da diversi fattori, tra cui l’età della paziente. Tra gli esami e le procedure più utilizzate dal ginecologo si trovano:

  • esame speculare e visita ginecologica bimanuale,
  • esami di screening per i tumori ginecologici, quali Pap test e HPV-DNA (test di screening per il tumore della cervice uterina),
  • l’ecografia pelvica transvaginale/transaddominale,
  • procedure diagnostiche di II livello come la colposcopia, per studiare meglio la cervice uterina, e l’isteroscopia, per la valutazione della cavità uterina, con o senza biopsia endometriale
  • procedure di chirurgia ginecologica tradizionale e mininvasiva, con tecnica laparoscopica, laparotomica, robotica. 

Dopo la maturazione sessuale, le donne dovrebbero effettuare una valutazione ginecologica con visita ed ecografia annualmente, anche in assenza di problematiche particolari o di specifica sintomatologia, per tenere sotto controllo lo stato di salute del proprio apparato genitale. Ricordarsi di inserire nella valutazione ginecologica anche lo screening HPV.
Si raccomanda di far riferimento al ginecologo anche in presenza di sintomi o situazioni, quali: 

  • perdite vaginali atipiche,
  • dolore pelvico
  • irregolarità mestruali o perdite di sangue diverse dal solito (soprattutto in menopausa).

Il ginecologo è inoltre punto di riferimento per le donne con problemi di fertilità e difficoltà di concepimento, oltre che lo specialista di riferimento durante la gravidanza.

È bene effettuare la prima visita ginecologica durante l’adolescenza. Successivamente, l’appuntamento per il controllo ginecologico dovrebbe essere programmato periodicamente, secondo le indicazioni del ginecologo e sulla base di eventuali rischi/patologie individuali.

Ultimo aggiornamento: Aprile 2025
Data online: Maggio 2017

Prenota una visita

5×1000 spx

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su