Di cosa si occupa l’ortopedico?
L’ortopedico è il medico specializzato in ortopedia e traumatologia, che si occupa della diagnosi e del trattamento delle deformazioni e dei problemi dell’apparato scheletrico, delle articolazioni e delle strutture connesse (cartilagini, menischi, borse sinoviali) e dei tessuti quali i muscoli, i legamenti e i tendini.
In Humanitas San Pio X l’ortopedico si occupa dei problemi congeniti o funzionali del sistema muscolo-scheletrico su base infettiva, degenerativa, traumatica, metabolica, oncologica, utilizzando terapie conservative e infiltrative, anche con cellule staminali mesenchimali e PRP (plasma ricco di piastrine), o chirurgiche, come gli interventi in artroscopia, la chirurgia protesica sia con tecniche tradizionali, sia con sistemi di robotica.
Quali patologie tratta l’ortopedico?
Le patologie di cui si occupa l’ortopedico si dividono per distretto e per patologia:
- spalla: sindrome da conflitto sub-acromiale, lesione della cuffia dei rotatori, instabilità della spalla, lussazione, artrosi
- gomito: epitrocleite, epicondilite (gomito del tennista)
- ginocchio: artrosi, lesioni del menisco, lesioni delle cartilagini, problemi al legamento crociato anteriore, sindrome femoro-rotulea, lussazione
- anca: artrosi, conflitto femoro-acetabolare, lussazione
- mano: sindrome del tunnel carpale, rizoartrosi
- piede: alluce valgo, patologie della caviglia, artrosi, distorsioni, alluce rigido
- fratture
- scoliosi
- mal di schiena.
Quali sono i trattamenti più usati dall’ortopedico?
Sulla base della valutazione durante la visita ortopedica (diagnosi clinica) e dei risultati degli esami strumentali, l’ortopedico stabilisce il percorso di cura. Nella fase iniziale, l’ortopedico cerca, qualora possibile, trattamenti conservativi, cioè non chirurgici, come la somministrazione di farmaci o di iniezioni (infiltrazioni) che possono essere effettuate con tecnica ecoguidata, cioè con l’ecografo, all’interno dell’articolazione (intra-articolari), vicino al tendini (peri-tendinee), e terapie di riabilitazione o fisioterapia. Quando queste tipologie di cure non sono più in grado di controllare i sintomi o non sono indicate, può diventare necessario il ricorso alla chirurgia.
Quando richiedere un appuntamento con l’ortopedico?
Una visita dall’ortopedico può essere consigliata in caso di dolore alle articolazioni, mal di schiena, traumi, lesioni. In genere, è raccomandata la visita con lo specialista in ortopedia in caso di:
- difficoltà a eseguire attività normali come salire le scale o portare le borse della spesa
- fastidi acuti ai muscoli, ai tendini o alle articolazioni che si protraggono per più di qualche giorno
- dolore alle articolazioni, che non passano neanche di notte o a riposo
- gonfiori o lividi a livello delle articolazioni o a seguito di traumi
- limitazione delle capacità di movimento, ad esempio fatica a mantenere la schiena eretta
- deformazioni delle articolazioni, delle dita delle mani
- segnali di infezioni come infiammazione, arrossamento e calore dell’area interessata, febbre
- qualsiasi segnale anomalo in una parte del corpo colpita da dolore.
Ultimo aggiornamento: Aprile 2025
Data online: Maggio 2017