Cos’è la cataratta?
La cataratta è un’opacizzazione del cristallino, cioè una lente naturale che si trova all’interno dell’occhio dietro l’iride, ovvero la parte colorata dell’occhio. Il cristallino è indispensabile per la messa a fuoco delle immagini sulla retina. In più del 95% dei casi la cataratta è legata all’invecchiamento e viene, quindi, definita cataratta senile. Le cataratte giovanili, invece, sono di origine congenita o, in altri casi, possono essere causate da traumi, assunzione di farmaci, altre malattie agli occhi o sistemiche (come il diabete). In tutti i casi di cataratta, la terapia è, ad oggi, esclusivamente chirurgica.
Quali sono le cause della cataratta?
In genere, l’opacizzazione del cristallino, e quindi la cataratta, è causata dall’aggregazione e dall’ossidazione delle proteine del cristallino. Si tratta di un processo ben noto e diffuso in tutto l’organismo che progredisce con l’avanzare dell’età e l’invecchiamento. Ecco perché il 90% degli individui di età superiore ai 75 anni soffre di cataratta. Tra le altre possibili cause vi sono l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti senza protezione adeguata degli occhi, il diabete o il fumo.
Quali sono i sintomi della cataratta?
Il sintomo principale della cataratta è l’annebbiamento crescente della vista, a volte accompagnato dalla sensazione di abbagliamento alla luce frontale, sdoppiamento delle immagini; talvolta la miopizzazione indotta dalla variazione dell’indice di refrazione del cristallino può inizialmente indurre un curioso miglioramento della vista per vicino.
Come si diagnostica la cataratta?
Per fare diagnosi di cataratta è necessaria una visita oculistica completa che preveda l’esame di tutti i segmenti oculari, l’esame della pressione intraoculare, l’esame dell’acutezza visiva e della refrazione. In previsione dell’intervento di cataratta possono essere richiesti ulteriori esami di approfondimento, tra cui l’ecobiometria, la biomicroscopia dell’endotelio corneale, la topografia corneale, talvolta l’ecografia bulbare, la tomografia OCT, la aberrometria e la visita ortottica della motilità oculare.
Quali sono i rimedi per la cataratta?
Ad oggi, l’unico rimedio disponibile ed efficace per la risoluzione della cataratta è l’intervento chirurgico. Il momento in cui intervenire è definito in base al grado di evoluzione dell’opacità, alle difficoltà visive, e a quanto influiscono nelle attività quotidiane del paziente.
L’intervento per la cataratta si effettua in day hospital senza ricovero, in anestesia locale/topica con collirio, dura in media da 10 a 30 minuti, e prevede la sostituzione del cristallino opacizzato con una lente artificiale intraoculare (IOL). La scelta della IOL è personalizzabile a più livelli secondo le caratteristiche specifiche del paziente, con l’obiettivo di correggere eventuali difetti visivi compreso l’astigmatismo o la presbiopia. Con i cristallini personalizzati, l’intervento di chirurgia della cataratta, in assenza di complicanze, permette al paziente di ottenere un’ottima qualità visiva ripristinata o talvolta migliorata rispetto a quella presente in gioventù.
L’intervento di cataratta viene eseguito utilizzando microscopio e microsonde a ultrasuoni che frammentano il cristallino opaco, lo aspirano e, una volta rimosso creano le premesse per procedere all’impianto di un nuovo cristallino artificiale. Dopo l’intervento di cataratta è necessario seguire scrupolosamente le indicazioni del chirurgo, per la guarigione e il recupero ottimale. Subito dopo l’intervento è possibile avvertire una sensazione di bruciore, di corpo estraneo, lacrimazione e fotofobia. Nella maggior parte dei casi, la visione acquista una maggiore nitidezza fin dalla prima settimana dopo l’intervento.
Come si previene la cataratta?
Per prevenire la cataratta è importante l’uso di occhiali da sole, un’alimentazione ricca di frutta e verdure, con cibi ricchi di antiossidanti naturali, il controllo dei livelli di zuccheri nel sangue, astenersi dal fumare è consigliabile, inoltre, di eseguire controlli periodici della vista, specie in presenza di fattori di rischio, anche in assenza di sintomi specifici.
La visita oculistica per la cataratta è una visita specialistica che si pone come obiettivo la valutazione e la diagnosi della cataratta.
Ultimo aggiornamento: Dicembre 2024
Data online: Novembre 2017