COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Neuromodulazione


Cos’è e a cosa serve la neuromodulazione?

La neuromodulazione è una delle opzioni terapeutiche in caso di terapia antalgica utilizzata per il trattamento di sindromi dolorose in pazienti non trattabili con farmaci oppure in cui la terapia farmacologica non è efficace. La neuromodulazione agisce interferendo e bloccando la trasmissione del dolore a livello della componente sensitiva dei nervi periferici mediante l’uso di speciali aghi collegati a apparecchiature di radiofrequenza a caldo o di radiofrequenza a freddo (neuromodulazione crio-terapica ).   

Il trattamento di neuromodulazione può essere utilizzato per le sindromi dolorose causate da: 

  • artrosi alle articolazioni di spalla, ginocchio, gomito, anca, caviglia, della colonna vertebrale (fenomeni artrosici a carico delle vertebre)
  • sindrome del tunnel carpale, dolore neuropatico 
  • interventi di protesi di ginocchio, protesi d’anca, protesi di caviglia

L’efficacia del trattamento dipende da diversi fattori, tra cui la causa e la sede del dolore, e la durata dell’insorgenza del sintomo doloroso. In alcuni casi, la terapia è efficace in breve tempo (dai 3 ai 20 giorni), in genere dipende dalla tecnica utilizzata. In genere, il beneficio può avere effetto da 6 mesi a 1-2 anni. 

Come si svolge la neuromodulazione?

La procedura di neuromodulazione si effettua in sala operatoria e in anestesia locale, e prevede il posizionamento, sotto guida ecografica, di un ago collegato all’apparecchiatura di radiofrequenza. Nell’ago si trova un piccolissimo elettrodo che permette di inviare la stimolazione che determina un blocco sensitivo dei nervi interessati. 

In genere, il trattamento di neuromodulazione dura circa 30 minuti, ma può variare sulla base dell’area e della patologia da trattare e alla metodica che viene utilizzata.

La neuromodulazione è dolorosa o pericolosa?

La neuromodulazione è una tecnica sicura, che non va a lesionare in alcun modo i nervi. Durante la procedura il paziente può avvertire fastidio o formicolio nella zona stimolata dall’ago. L’utilizzo di anestetico locale permette al paziente di tollerare il fastidio della procedura. 

Sulla base della patologia di base del paziente, per la quale è stato indicato il trattamento di neuromodulazione, le indicazioni post terapia possono variare.

Torna su