COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Abbassamento della voce

Cos’è e quali sono le cause dell’abbassamento della voce?

L’abbassamento della voce è un disturbo che può interessare le corde vocali ed è in genere dovuto a un’infiammazione della laringe. Le persone colpite da abbassamento della voce presentano un’alterazione del proprio tono naturale e l’emissione vocale risulta avere un tono più basso e un timbro più aspro. Nella maggior parte dei casi, l’abbassamento della voce è dovuto a mal di gola o a un uso esagerato della voce. Oltre che da un’infiammazione della laringe, l’abbassamento della voce può essere causato da tumori a carico della laringe, miastenia gravis e sindrome dell’ovaio policistico

Se non vi sono dunque patologie alla sua origine questo disturbo dura solo qualche giorno.

Quali sono i trattamenti per l’abbassamento della voce?

Per stabilire la terapia e i trattamenti per intervenire in maniera seria su questa condizione bisognerebbe innanzitutto capire a cosa è dovuta. In generale può essere di aiuto riposare la voce, cercando di utilizzarla il meno possibile.

In caso di abbassamento della voce, quando rivolgersi al medico?

Qualora l’abbassamento della voce non si risolva nel giro di qualche giorno, è consigliabile consultare il proprio medico.

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2025
Data online: Maggio 2017

Prenota una visita

5×1000 spx

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su