COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Insonnia

Cos’è l’insonnia?

Con il termine insonnia si intende un disturbo del sonno caratterizzato da difficoltà ad addormentarsi, a dormire continuativamente per tutta la notte o comunque non avere un sonno ristoratore. L’insonnia può essere temporanea, quando è limitata a qualche episodio, oppure cronica. Le cause che provocano l’insonnia possono essere diverse: coricarsi a orari sempre diversi, dormire troppo a lungo durante la giornata, mangiare cibi troppo pesanti o speziati alla sera, fare una scarsa attività fisica, dormire in un ambiente disturbato, il lavoro su turni, l’uso di apparecchi elettronici a letto o l’assunzione di farmaci. Altre volte, le cause dell’insonnia sono patologie, quali malattie della tiroide, depressione, alterazioni ormonali (menopausa, ad esempio). Non bisogna infine dimenticare che anche lo stress e l’invecchiamento sono fattori determinanti.

Quali patologie possono essere associate all’insonnia?

Alcune delle malattie che possono avere un collegamento con l’insonnia, sono:

Tuttavia, questo non è un elenco esaustivo. Se i sintomi di insonnia persistono, si consiglia di consultare il proprio medico di fiducia.

Quali sono i rimedi contro l’insonnia?

La cura più adatta per l’insonnia dipende dalla sua causa. Un esempio di trattamento utile contro l’insonnia è modificare le proprie abitudini quotidiane, adottando strategie di igiene del sonno quali andare a dormire sempre alla stessa ora, rilassarsi prima di andare a letto, evitare di fare attività fisica ad elevata intensità, non portare a letto smartphone o tablet. Possono inoltre essere utili farmaci o integratori che favoriscono il sonno, ma se alla base dell’insonnia non c’è una patologia, il primo fattore su cui agire è senza dubbio lo stile di vita. 

Anche un’alimentazione sana e corretta può aiutare a risolvere il problema. Per chi soffre di reflusso gastroesofageo, per esempio, è bene evitare i cibi difficili da digerire, lasciar trascorrere il tempo sufficiente tra il pasto e il momento in cui ci si corica e, eventualmente, evitare cibi e bevande che potrebbero compromettere il riposo (per esempio il caffè) già dal pomeriggio.

Se la causa dell’insonnia è l’ansia o la depressione, può essere necessario un consulto presso uno psicologo o psichiatra.

Quando è necessario rivolgersi al proprio medico?

È opportuno rivolgersi al proprio medico se l’insonnia interferisce con la qualità della vita. Un riposo non adeguato può ridurre le energie a disposizione durante la giornata e avere ripercussioni anche gravi sulla salute e sul benessere psicologico.

Ultimo aggiornamento: Febbraio 2025
Data online: Maggio 2017

Prenota una visita

5×1000 spx

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici

Torna su