COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Acne nodulo-cistica


Cos’è l’acne nodulo cistica?

L’acne nodulo-cistica è un particolare disturbo dalle caratteristiche cronico-infiammatorie, localizzata nel follicolo pilifero e nelle ghiandole sebacee. L’acne nodulo-cistica è la forma più grave di acne e compare nel periodo della pubertà o tra i 20 e i 30 anni. A soffrirne possono essere sia donne che uomini.

Quali sono i sintomi dell’acne nodulo cistica?

I sintomi dell’acne nodulo-cistica includono la presenza di: 

  • comedoni: punti neri chiusi e aperti, dovuti ad accumulo di sebo, cheratina e batteri in un follicolo sebaceo, che otturano lo sbocco dei follicoli
  • papule: lesioni infiammatorie rilevate, rosso-rosee, dure
  • pustole: i classici “brufoli”, ovvero raccolte di materiale purulento con apice bianco-giallastro 
  • noduli e cisti su viso e tronco: sono formazioni solide, dure, sottocutanee, che possono raggiungere parecchi centimetri ed essere pieni di materiale purulento. Sono dolorosi, e possono causare cicatrici se non curate adeguatamente in tempi brevi
  • infiammazione, dolore, cicatrici e macchie cutanee.

Quali sono le cause dell’acne nodulo cistica?

L’acne è una malattia infiammatoria cronica, caratterizzata dall’infiammazione dei follicoli pilo sebacei. Anche se non sono ancora del tutto note le cause dell’acne, sono coinvolti alcuni fattori principali: fattori genetici, endocrinologici ed immunologici individuali, che modulano la formazione di sebo dalle ghiandole sebacee e la proliferazione batterica locale, portando infiammazione.

Come si diagnostica l’acne nodulo cistica?

La diagnosi dell’acne nodulo cistica è fatta attraverso una visita dermatologica che evidenzia la presenza di noduli e cisti.

Come si cura l’acne nodulo cistica?

Le possibilità di cura dell’acne nodulo-cistica sono diverse, e devono essere valutate in base al singolo caso. Nella terapia di questo tipo di acne è importante intervenire il prima possibile, per prevenire la formazione di cicatrici

Alcuni trattamenti utilizzati per l’acne nodulo cistica sono:  

  • Isotretinoina: è il farmaco più efficace, derivato della vitamina A. Nella maggior parte dei casi, è in grado di far regredire l’acne cistica in 4-6 mesi di trattamento. Tuttavia, questo farmaco va assunto con attenzione perché può produrre differenti tipi di tossicità. Quindi, va usato sotto controllo dermatologico solo in casi selezionati.
  • Antibiotici: possono essere utilizzati sia localmente che per via orale, sono efficaci ma non determinano effetti a lungo termine, per cui alla sospensione può esserci una recidiva. 
  • Terapia ormonale: per le femmine, soprattutto in caso di alterazioni endocrinologiche associate, possono essere indicati alcuni tipi particolari di pillola estroprogestinica o di altre terapie ormonali con attività antiandrogena. 

Come si previene l’acne nodulo cistica?

La prevenzione dell’acne nodulo cistica si attua affidandosi precocemente al dermatologo in caso di acne, per evitare peggioramenti che portino all’acne nodulo-cistica e alla formazione di cicatrici persistenti.

Inoltre la prevenzione dell’acne nodulo cistica si avvale di alcuni accorgimenti per la gestione quotidiana domiciliare: 

  • Detergere la pelle con regolarità, ma non troppo frequentemente, con prodotti delicati e non schiumogeni. Per eliminare le cellule morte e il sebo in eccesso senza irritare la pelle sono sufficienti due pulizie al giorno.
  • Utilizzare solo make up oil free/non comedogenico, cosmetici specifici per la pelle acneica che non possono peggiorare l’infiammazione locale. 
  • Struccarsi con detergente non schiumogeno ogni sera prima di andare a dormire, in modo da eliminare i residui sulla pelle.
  • In estate proteggere la pelle con prodotti specifici per l’acne, che permettano il passaggio di una parte della radiazione solare che può avere attività antiinfiammatoria, pur evitando i danni solari.
Visita specialistica dermatologica

La visita dermatologica è utile a diagnosticare e trattare le patologie cutanee, come l’acne.

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2025
Data online: Maggio 2020

Unità Operative

Torna su