COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Frattura dell’omero (frattura di spalla)

Cos’è la frattura dell’omero?

La frattura dell’omero è la rottura dell’osso del braccio che arriva dal gomito alla spalla, chiamato omero. Si tratta di una frattura spesso causata da una caduta accidentale  o da colpo diretto sulla spalla. Negli anziani e nelle persone con fragilità ossea da osteopenia o osteoporosi, la frattura dell’omero può provocare anche lesioni a livello dell’articolazione. La frattura dell’omero può avvenire in uno o più punti dell’osso e il trattamento cambia a seconda del tipo e della sede in cui avviene la frattura. 

Si riconoscono diversi tipi di frattura e lesioni associate: 

  • frattura dell’epifisi distale dell’omero, quando avviene all’estremità inferiore, vicino al gomito, dell’osso omerale
  • frattura della diafisi omerale, quando la crepa della frattura è tra le due estremità dell’omero
  • frattura dell’epifisi prossimale dell’omero, quando la frattura è all’estremità superiore, vicino alla spalla, dell’osso omerale
  • frattura scomposta dell’omero, quando l’osso va fuori posto
  • frattura composta dell’omero, quando l’osso è rotto ma la frattura è stabile
  • frattura esposta dell’omero, quando l’osso si spezza in uno o più punti e può lacerare la cute sopra l’osso fratturato
  • frattura dell’omero con lesioni ai vasi sanguigni, ai nervi.

Per valutare il tipo di frattura, l’entità ed eventuali lesioni associate e strutture coinvolte è necessaria la valutazione del medico ed esami diagnostici.

Come si diagnostica una frattura dell’omero?

La diagnosi di una frattura dell’omero si basa sulla valutazione del medico, sulle informazioni sui sintomi e sulla dinamica riferiti dalla persona, e su esami quali Rx del braccio e della spalla, ed eventualmente TC. Ogni tipo di frattura e di paziente può richiedere un trattamento diverso per la riduzione della frattura, cioè per riallineare l’osso e i suoi frammenti nella corretta posizione.

Quali sono i sintomi di una frattura dell’omero?

Nella maggior parte dei casi, i sintomi di frattura sono:

  • impotenza funzionale,
  • dolore intenso,
  • gonfiore,
  • perdita di forza del braccio. 

Come si cura una frattura dell’omero?

In caso di frattura composta dell’omero, l’ortopedico può valutare l’immobilizzazione con tutore, riposo, e farmaci per la gestione del dolore. La guarigione dell’osso avviene in modo spontaneo, secondo tempi che possono variare in base all’età, alle caratteristiche individuali del paziente (età, altre malattie, ad esempio) e della frattura. In genere, i tempi di guarigione dell’osso variano da 6 a 8 settimane.

In caso di frattura scomposta dell’omero, e di frattura in più punti, in genere si effettua l’intervento chirurgico di riduzione a cielo aperto e fissazione interna (ORIF) per riallineare e stabilizzare le ossa fratturate. L’intervento prevede l’utilizzo di mezzi di sintesi (chiodi, placche, viti e fili di metallo) in metalli o leghe di metallo biocompatibili, a seconda della valutazione del chirurgo e delle caratteristiche del paziente. In genere, si tratta di mezzi di sintesi che possono restare in sede anche dopo la guarigione della frattura. 

In caso di frattura prossimale dell’omero (localizzata vicino alla spalla) in pazienti anziani, il trattamento della frattura può prevedere l’utilizzo di una protesi di spalla, in modo da limitare i tempi di immobilizzazione e migliorare il risultato clinico. 

In caso di frattura esposta dell’omero, il primo trattamento è la pulizia della zona della ferita in cui l’osso è esposto, per limitare il rischio di infezione da detriti sulla pelle. Solo una volta pulita la zona, è possibile valutare il tipo di trattamento. 

Visita specialistica ortopedica – frattura spalla

La visita ortopedica per la frattura della spalla consente di diagnosticare la tipologia di frattura e il trattamento più efficace.

Torna su