COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Menopausa

Cos’è la menopausa?

La menopausa è un fisiologico passaggio nella vita femminile, caratterizzato dalla fine della produzione di estrogeni da parte dell’ovaio. La menopausa rappresenta la fine del periodo fertile. L’età di insorgenza della menopausa fisiologica avviene intorno ai 50-55 anni. È tuttavia importante notare che il periodo di transizione alla menopausa, chiamato premenopausa, può iniziare già intorno ai 43-45 anni.

La menopausa può essere precoce quando accade prima dei 40 anni, ma può anche essere indotta da terapie oncologiche o interventi chirurgici (menopausa iatrogena).

Quali sono i sintomi della menopausa?

La menopausa fisiologica, precoce od oncologica, provoca una serie di cambiamenti nella donna sia a livello metabolico, sessuale, psicologico, del microbiota e del trofismo dei tessuti, con una serie di sintomi che variano a seconda delle caratteristiche individuali della persona. 

Tra i sintomi più frequenti della menopausa, alcuni dei quali possono iniziare già in premenopausa, troviamo: 

  • vampate di calore (scalmane)
  • ansia
  • irritabilità
  • depressione
  • insonnia e disturbi del sonno 
  • stanchezza e calo di energia
  • secchezza vaginale
  • secchezza della cute e degli occhi
  • difficoltà di concentrazione e memoria
  • disturbi del pavimento pelvico
  • atrofia urogenitale
  • disturbi della sessualità
  • incontinenza urinaria
  • aumento di peso 
  • aumento della circonferenza addominale con accumulo di grasso periviscerale.

Particolare attenzione va posta alla prevenzione del riassorbimento osseo per prevenire quadri gravi e invalidanti di osteopenia e di osteoporosi in post menopausa.

Una volta raggiunta la menopausa, numerosi studi[1] evidenziano un aumento del rischio di malattie cardiologiche nelle persone di sesso femminile rispetto a quelle di sesso maschile, causato dalla diminuzione degli estrogeni che comportano iperglicemia, diabete, ipertensione, dislipidemia, sindrome metabolica, oltre al sovrappeso e all’obesità. Tutti questi sono fattori che possono portare a elevati rischi cardiologici. Superati i 70 anni, l’incidenza delle malattie cardiologiche risulta simile in entrambi i sessi. 

Come si diagnostica la menopausa?

Una donna si considera in menopausa quando non compaiono le mestruazioni per 12 mesi consecutivi. La visita ginecologica con l’anamnesi e l’ecografia è importante per valutare la presenza di eventuali sintomi, come ad esempio le vampate, e alterazioni a livello vaginale-vulvare. Il ginecologo può quindi prescrivere esami del sangue per il dosaggio ormonale per valutare l’indicazione di eventuali terapie.

Quali sono i trattamenti per la menopausa?

La terapia ormonale sostitutiva (TOS o HRT) è da considerarsi il trattamento di elezione, in assenza di controindicazioni, risultando efficace nel controllo di tutti i sintomi e conseguenze della menopausa. I fitoterapici come isoflavoni di soia, trifoglio rosso, cimicifuga racemosa e simili sono risultati molto meno efficaci nel controllo delle vampate e del tono dell’umore, mentre è risultato evidente che non agiscono né sul metabolismo e salute delle ossa né sull’atrofia vulvo-vaginale. In merito all’efficacia degli ormoni bioidentici, sono necessari ulteriori studi.

Di fondamentale importanza, in menopausa, è un corretto regime dietetico con adeguato apporto di calcio e supplementazione di vitamina D3 e una regolare attività fisica con adeguato rinforzo muscolare. 

Visita specialistica ginecologica

La visita ginecologica valuta lo stato di salute dei genitali femminili, sia interni che esterni e eventuali problematiche dell’apparato riproduttivo.

Ultimo aggiornamento: Aprile 2025
Data online: Febbraio 2018

Unità Operative

Torna su