COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Necrosi avascolare della testa del femore

Cos’è la necrosi avascolare della testa del femore?

La necrosi avascolare della testa del femore, anche nota come osteonecrosi, è una condizione patologica in cui si verifica la morte del tessuto osseo a causa della mancanza di apporto sanguigno nell’area della testa femorale. Si tratta infatti di una malattia che colpisce la parte sferica dell’osso femorale (la testa del femore) che si articola con l’anca e che può causare il collasso della struttura ossea e il deterioramento dell’articolazione. La testa del femore, infatti, come tutte le strutture ossee, necessita di un flusso costante di sangue per mantenere le cellule delle ossa (gli osteociti) vive e funzionali. Se questo flusso viene compromesso, l’osso va incontro a necrosi, cioè a morte cellulare, con conseguenze potenzialmente gravi sulla mobilità e sulla qualità della vita della persona.

Quali sono le cause della necrosi avascolare (AVN) della testa del femore?

Le cause della necrosi avascolare della testa del femore possono essere: 

  • traumatiche: in genere dovute a fratture del collo del femore o a lussazioni dell’anca, che interrompono direttamente il flusso di sangue alla testa del femore;
  • non traumatiche: sono le cause più frequenti, in genere associate a diversi fattori di rischio quali l’uso prolungato e ad alte dosi di corticosteroidi, il consumo elevato di alcol, alcune malattie quali l’anemia falciforme, le dislipidemie, i disturbi della coagulazione, il Lupus Eritematoso Sistemico (LES), trattamenti come la chemioterapia e la radioterapia, il trapianto di midollo osseo e la predisposizione genetica;
  • idiopatiche: la causa è sconosciuta.

Quali sono i sintomi della necrosi avascolare della testa del femore?

Nelle fasi iniziali, la necrosi avascolare della testa femorale può non dare sintomi. Tuttavia, con la progressione della malattia, il sintomo più comune è il dolore all’anca, spesso localizzato nella regione inguinale e talvolta irradiato alla coscia o al ginocchio. Il dolore tende a peggiorare con l’attività fisica e, nei casi di malattia avanzata, può diventare continuo, anche a riposo e di notte. Altri sintomi includono rigidità dell’articolazione e difficoltà a camminare. Se non trattata, la necrosi può portare a un vero e proprio collasso della testa del femore, con conseguente perdita della funzione dell’articolazione.

Come si diagnostica la necrosi avascolare della testa del femore?

La diagnosi della necrosi avascolare della testa femorale si basa su un’accurata valutazione clinica durante la visita ortopedica e su esami di imaging. Nelle prime fasi della malattia, le radiografie possono non essere sufficienti a mostrare alterazioni evidenti della ridotta perfusione di sangue. Tuttavia, la risonanza magnetica (RM) rappresenta lo strumento diagnostico più sensibile e specifico per identificare precocemente la necrosi. 

Negli stadi più avanzati, anche la TC e la scintigrafia ossea possono essere utilizzate per valutare l’estensione del danno e per pianificare l’approccio terapeutico. 

Tuttavia, la diagnosi precoce della patologia è fondamentale per evitare il collasso della testa femorale e la necessità di terapie invasive.

Quali sono le terapie per la necrosi avascolare della testa del femore?

Il trattamento della necrosi avascolare della testa del femore dipende dallo stadio della malattia. Nelle fasi precoci, può essere indicato un approccio conservativo che include la riduzione del carico sull’arto colpito usando le stampelle, ad esempio, e la somministrazione di farmaci per il controllo del dolore e per favorire il microcircolo come i bifosfonati. In casi selezionati, può essere efficace una tecnica chirurgica chiamata decompressione del nucleo, che consiste nel praticare uno o più fori nella testa femorale per favorire la rivascolarizzazione dell’osso. In alcuni casi si può ricorrere a impianti ossei (innesti) o a tecniche di medicina rigenerativa come l’uso di cellule staminali

Nei casi avanzati, quando la testa femorale è collassata, il trattamento indicato è la sostituzione dell’articolazione con una protesi totale d’anca, che offre buoni risultati in termini di riduzione del dolore e recupero funzionale.

Come si può prevenire la necrosi avascolare della testa del femore?

La prevenzione della necrosi avascolare della testa del femore si basa sul controllo dei fattori di rischio modificabili. In particolare è importante effettuare controlli medici periodici in caso di terapie con corticosteroidi, ad esempio, o di patologie che possono predisporre alla necrosi avascolare della testa femorale, e ridurre o eliminare il consumo di alcol.

Visita specialistica ortopedica – anca

La visita ortopedica dell’anca serve a identificare la causa alla base del dolore, della rigidità o delle difficoltà a deambulare lamentati dal paziente.

Torna su