La cuffia dei rotatori è il complesso dei quattro muscoli (con i rispettivi tendini) che concorre al movimento dell’articolazione della spalla e che tiene stabile l’articolazione fra la scapola e l’omero (l’osso che appartiene alla parte superiore del braccio).
Che cos’è la rottura della cuffia dei rotatori?
La rottura della cuffia dei rotatori è la rottura parziale o completa di uno (o più) fra i tendini che la costituiscono.
È una condizione molto comune soprattutto nel paziente anziano. La rottura della cuffia rotatori genera sia dolore che limitazioni funzionali.
Quali sono le cause?
La rottura della cuffia dei rotatori può avvenire sia per un evento traumatico, come risultato di un movimento errato, di un eccessivo carico o di un impatto, sia per via degenerativa, più lentamente, a causa di continui stress dell’articolazione o come frutto della degenerazione indotta dall’invecchiamento.
Più frequentemente è un insieme di questi due elementi che portano alla rottura tendinea: a causa di fenomeni degenerativi inizia un fenomeno di “assottigliamento” del tendine che può poi evolvere sia spontaneamente che in seguito a traumi o sforzi anche banali in una rottura completa.
Quali sono i sintomi?
La rottura è solitamente caratterizzata da dolore nella parte anteriore della spalla, specialmente se la causa della rottura è di natura traumatica. Il paziente prova dolore specialmente quando compie movimenti come alzare il gomito sopra la spalla o appoggiare il gomito ad una superficie come il bracciolo di una poltrona o la superficie di un tavolo o di una scrivania.
Quando la rottura deriva invece da una condizione cronica, il dolore si manifesta con intensità variabile nel tempo ed è spesso presente nelle ore notturne. È inoltre spesso accompagnato da una maggiore difficoltà nel compiere movimenti, che hanno un raggio più limitato, e dall’impossibilità di sollevare pesi anche modesti.
Quali sono i fattori di rischio?
Nei casi di rottura tendinea traumatica vanno considerati fattori di rischio tutte le attività sia sportive che lavorative che hanno un’alta incidenza di traumatismi a carico della spalla (rugby, calcio, sci, motocross ecc).
Nel caso di lesioni degenerative esistono fattori di rischio legati all’età, a patologie metaboliche (come il diabete mellito), ad abitudini di vita (come il fumo) per cui si genera una diminuzione della vascolarizzazione del tendine che quindi si indebolisce e si predispone alla rottura.
La rottura può tuttavia derivare anche dallo svolgimento di un lavoro che sollecita l’articolazione in modo continuo o da una predisposizione personale, dovuta alla naturale conformazione dell’articolazione.
Prevenzione
Non è possibile prevenire la rottura degenerativa della cuffia dei rotatori ma è facile diminuire le possibilità di una lacerazione da degenerazione attraverso i seguenti accorgimenti:
- esercitare regolarmente la spalla per mantenere flessibilità e forza della muscolatura;
- fare attenzione agli sforzi che riguardano l’articolazione della spalla;
- riposo quando l’articolazione duole o è infiammata;
- non esitare a sottoporsi a un controllo specialistico in caso di persistenza della sintomatologia.
Diagnosi
La rottura si diagnostica solitamente attraverso l’esame fisico, seguito per conferma da una risonanza magnetica o da una ecografia.
La radiografia, invece, sebbene non evidenzi la rottura, può essere utilizzata per rendere visibili eventuali alterazioni a carico delle componenti scheletriche.
Trattamenti
Spesso l’opzione chirurgica non è la prima scelta per il trattamento della rottura della cuffia dei rotatori in quanto è possibile avere un beneficio della sintomatologia anche con trattamenti riabilitativi.
L’approccio chirurgico viene spesso considerato come prima opzione solo in casi di rottura totale in pazienti giovani, quando c’è il rischio che possa portare ad un’alterazione nella conformazione dell’articolazione stessa.
Terapia non chirurgica
L’approccio non chirurgico consiste in diversi fasi indirizzate alla riduzione della sintomatologia.
Può essere benefico un periodo di riposo eliminando fattori di stress per la spalla (sia sportivi che lavorativi) coadiuvati da una terapia farmacologica mirata a ridurre sia il dolore che l’infiammazione derivante dalla rottura tendinea.
A ciò si può aggiungere un programma riabilitativo basato su terapie fisiche e manipolazioni per ridurre la componente infiammatoria e cercare di ottenere un recupero funzionale.
A seconda dei risultati della terapia fisica e degli esiti dei controlli successivi, lo specialista può decidere se continuare con la terapia non chirurgica od optare per un intervento di tipo chirurgico.
Terapia chirurgica
Quando vi sia l’indicazione per un approccio di tipo chirurgico, per via dell’esito negativo delle terapie non chirurgiche (solitamente non valutabile prima di 8-12 settimane) o per altri fattori, lo specialista può decidere di operare.
L’approccio artroscopico è in questo caso quello più utilizzato: in anestesia combinata (loco regionale e sedazione) e attraverso piccoli “buchini” attraverso la pelle si procede alla visualizzazione diretta della lesione e alla sua riparazione.
La chirurgia si è dimostrata efficace nella terapia per la rottura, sebbene possa accadere che la patologia si ripresenti con ricorrenza nell’arco della vita del medesimo individuo. In casi molto severi è possibile infine procedere alla sostituzione di una parte o dell’intera articolazione della spalla con una protesi.
Dopo la terapia chirurgica, qualsiasi sia l’approccio adottato, è necessaria una procedura di riabilitazione, divisa solitamente in tre fasi:
- Prima fase: immobilizzazione del braccio per circa 4 settimane, per permettere al tessuto muscolo-tendineo di ripararsi.
- Seconda fase: fisioterapia assistita, per recuperare il movimento dell’articolazione (circa 4-8 settimane).
- Terza fase: rinforzo della muscolatura attraverso l’esercizio fisico assistito e non (circa 8 settimane).