COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Dottore Sandro Ardizzone

Prenota una visita
  • Area Medica
    Gastroenterologia E Endoscopia Digestiva
  • Ruolo
    Medico

Attività Scientifiche


Nome dell'ente

 Principle Investigator e Coinvestigator di numerosi studi clinici controllati, anche multicentrici internazionali, di fase II, III e IV, sia nel campo della gastrolesività da farmaci che nelle malattie infiammatorie croniche intestinali  Collabora con Gruppi di Ricerca Italiani e Esteri nel campo della Patogenesi delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (meccanismi dell’infiammazione, genetica, etc)

Descrizione attività

PARTECIPAZIONE A CORSI O CONVEGNI IN QUALITÀ DI DOCENTE O RELATORE  Regolarmente invitato, negli ultimi 25 anni, come Speaker in numerosi convegni e corsi (oltre 150) a carattere sia locale, regionale e nazionale (IG-IBD, FISMAD Lombardia, FISMAD Nazionale, etc), che internazionale (UEGW, ECCO, etc)  Ha presentato numerosi lavori originali (comunicazioni orali e poster) a convegni di carattere nazionale (FISMAD, IG-IBD) e internazionale (DDW, UEGW, ECCO, etc)   PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE  Negli ultimi 20 anni, ha partecipato ha numerosi corsi di Aggiornamento Professionale (oltre 50), sia nazionali che internazionali, in Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva  Ha conseguito il Diploma di Formazione Manageriale – Corso Direzione in Sanità per Dirigente Sanitario di Struttura Complessa – Marzo/Settembre 2004, Università LIUC – Castellanza (VA)

Formazione


Università

Università degli studi di Palermo

Specializzazione

Malattie dell'apparato digerente

Università

Università degli Studi di Palermo

Esperienze precedenti


Penultimo Ruolo e Descrizione Attività

Direttore Unità Operativa Complessa Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva Ospedale dei Presidi Ospedalieri Fatebenefratelli e L” Sacco” di Milano

Ruolo di governo delle attività cliniche e di endoscopia digestiva

Attività clinica di Reparto

Attività ambulatoriale avanzata per la ricerca, diagnosi e terapia delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (malattia di Crohn e Colite Ulcerosa)

Erogazione terapie innovative per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Principal Investigator di numerosi trials clinici su farmaci innovativi per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Endoscopia Digestiva diagnostica (esofagogastroduodenoscopia, ileocoloscopia, etc)

Endoscopia digestiva operativa (urgenze/emergenze da sanguinamenti digestivi, corpi estranei, CPRE, PEG, dilatazioni, posizionamento stent endoscopici)

Nome ospedale / Ente

Presidio Ospedaliero "L. Sacco" ASST fatebenefratelli Sacco

Dal

Maggio 2026 al 25.05.2024

Ultimo Ruolo e Descrizione Attività

Direttore Unità Operativa Complessa Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva Ospedale dei Presidi Ospedalieri Fatebenefratelli e L” Sacco” di Milano

  • Ruolo di gestione delle attività cliniche e di endoscopia digestiva

  • Attività clinica di Reparto

  • Attività ambulatoriale avanzata per la ricerca, diagnosi e terapia delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (malattia di Crohn e Colite Ulcerosa)

  • Erogazione terapie innovative per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

  • Principal Investigator di numerosi trials clinici su farmaci innovativi per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

  • Endoscopia Digestiva diagnostica (esofagogastroduodenoscopia, ileocoloscopia, etc)

  • Endoscopia digestiva operativa (urgenze/emergenze da sanguinamenti digestivi, corpi estranei, CPRE, PEG, dilatazioni, posizionamento stent endoscopici)

Nome ospedale / Ente

Presidio Ospedaliero "L. Sacco" dell'ASST Fatebenefratelli Sacco

Esperienze professionali


Ultimo Ruolo e Descrizione Attività

Direttore Unità Operativa Complessa Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva Ospedale Fatebenefratelli e Ospedale L” Sacco” di Milano

  • Ruolo di governo delle attività cliniche e di endoscopia digestiva

  • Attività clinica di Reparto

  • Attività ambulatoriale avanzata per la ricerca, diagnosi e terapia delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (malattia di Crohn e Colite Ulcerosa)

  • Erogazione terapie innovative per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

  • Principal Investigator di numerosi trials clinici su farmaci innovativi per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

  • Endoscopia Digestiva diagnostica (esofagogastroduodenoscopia, ileocoloscopia, etc)

  • Endoscopia digestiva operativa (urgenze/emergenze da sanguinamenti digestivi, corpi estranei, CPRE, PEG, dilatazioni, posizionamento stent endoscopici)

Nome ospedale / Ente

Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli dell'ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano

Dal - al

01.10.2014 al 02.07.2024

Penultima esperienza lavorativa

Direttore Unità Operativa Complessa Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva

Nome ospedale / Ente

Presidio Ospedaliero "L.Sacco" dell'ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano

Dal - al

Dal 16.05.2026 al 25.05.2024

Dove

Milano, italia

Dove

Milano, Italia

Incarichi Universitari


Incarichi universitari

Dal 01. 11. 2016 al 01. 11. 2022 • Professore Straordinario a tempo determinato di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva e, in questa veste, Docente c/o • Facoltà di Medicina e Chirurgia – Dipartimento di Scienze Biochimiche e Cliniche “L. Sacco” – Università Statale di Milano • International Medical School (2018/2019) – Facoltà di Medicina -Università Statale di Milano • Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparto Digerente – Università Statale di Milano • Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale – Università Statale di Milano • Scuola di Specializzazione in Medicina Interna – Università Statale di Milano

Io in Humanitas


Pubblicazioni personali su PubMed

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=Ardizzone+s&sort=pubdate

Ulteriori informazioni di interesse

Ha partecipato alla stesura delle seguenti Linee Guida:

·       2009 – Linee guida  ECCO-OMED su Endoscopia del piccolo intestino

·       2010 – Linee guida ECCO per la malattia di Crohn

·       2011 – Linee guida IG-IBD per l’uso dei biologici nelle malattie infiammatorie croniche intestinali

·       2012 – Linee guida su Trapiano Ematopoietico di Cellule Staminali per l’ European Group for Blood and Marrow Transplatation

·       2013 – Linee guida ECCO-ESGAR su Imaging nelle malattie infiammatorie croniche intestinali

·       2015 – Linee guida ECCO su Gravidanza e Riproduzione nelle malattie infiammatorie croniche intestinali

·       2017 – Linee guida ECCO sulla Colite ulcerosa

·       2017 – Linee guida ECO sulla malattia di Crohn

·       2017 – Linee guida IG-IBD sull'impiego di steroidi e immunosoppressori nelle malattie infiammatorie croniche intestinali

·       2017 – Linee guida IG-IBD sulla Safety di Steroidi e Immunosoppressori nelle malattie infiammatorie croniche intestinali

·       2021 – Revisione Linee guida ECCO su Gravidanza e Riproduzione nelle malattie infiammatorie croniche intestinali

 

Unità

Gastroenterologia E Endoscopia Digestiva

Aree mediche di interesse

  • Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

    • malattia di Crohn,

    • Colite Ulcerosa

    • ileo-anaoanastomosi (Pouch)

  • Malattia celiaca

  • Dispesia - disturbi della digestione

  • Sindrome dell’Intestino Irritabile

  • Malattia da Reflusso Gastro-esofageo

  • Esofagite eosinofila

  • Diverticolosi

  • Malattia diverticolare sintomatica, non complicata

  • Diverticolite

  • Diarrea

  • Stipsi

  • Endoscopia digestiva

    • esofagogastroduodenoscopia con biopsie

    • ileocoloscopia con biopsie

    • coloscopia con biopsie

    • rettosogmpidosocpia con biospe

    • pouchscopia

Aree di ricerca di interesse

  • Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

  • malatttia di Croihn

  • colite ulcerosa

  • ileo-anoanastomosi (pouch)

  • Patogenesi

  • Diagnosi

  • Clinica

  • Terapia convenzionale

  • Terapia immunosoppressiva

  • Terapia biologica

  • Gastrolesività dei farmaci

  • Endoscopia Digestiva

Specializzazione

Malattie dell'apparato digerente

Ulteriori informazioni di interesse

Dal 2010 al 2018 

§  Membro del Registro Italiano dell’Italian Group for Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD) 

Dal 2015

§  Membro del Consorzio Italiano sui Tumori del Piccolo Intestino, con sede presso l’Istituto di Clinica Medica Policlinico San Matteo – Università degli Studi di Pavia 

Dal 2017 al Gennaio 2023 

§  Coordinatore Scientifico del Centro di Ricerca Coordinato sulle Malattie Infiammatorie Immunomediate, approvato sul Progetto Malattie  Infiammatorie Immunomediate: sviluppo di un approccio integrato alla patogenesi, diagnosi e terapia, approvato dall’Osservatorio della Ricerca dell’Università Statale di Milano, con decreto Rettorale del 8.2.2017, presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche e Cliniche “L. Sacco”  Università Statale di Milano 

Dal 2018 al Giugno 2024

§  Membro del Comitato di Indirizzo Scientifico del Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi

§  Dal 07.08.2019, Membro del Comitato Tecnico per la Nutrizione e la Sanità animale – Sezione per la dietetica e la nutrizione, Presso il Ministero della Salute

§  Dal gennaio 2022 al Dicembre 2024

Coordianatore della Rete Epatogastroenterologica Regione Lombardia

Dal Maggio 2022 al Dicembre 2024 , Referente della Commissione Tecnica Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, Celiachia e Malattia gastrointestinali rare 

Dal Giugno 2022 ad oggi 

§  Consulente scientifico dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Lombardia

Ruolo accademico


Ruolo precedente

Professore a Contratto di Gastroenterologia Presso il Corso di Laurea e Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche "L. Sacco", Milano

Ruolo

Professore Starordinario di Gastroenterologia

Nome Università / Ente

Università Statale di Milano

Descrizione attività

- Didattica e di Ricerca -Coordinamento attività di ricerca e clinica con i vari collaboratori (specializzandi, dottorandi). Collaborazione con altre discipline nell’ambito dell’Azienda ospedaliera (Reumatologia, Immunologia, Ematologia, Chirurgia, Anatomia Patologica, Radiologia, Ecografia, Dietologia

Ulteriori informazioni


Comprensione

Livello avanzato

Produzione orale

Livello avanzato

Produzione scritta

Livello avanzato

Comprensione

Livello avanzato

Produzione orale

Livello avanzato

Produzione scritta

Livello intermedio
Torna su