COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Artrite e artrosi: differenze, sintomi e cause

Artrite e artrosi sono patologie che interessano le articolazioni e presentano molti sintomi in comune, tanto che spesso i termini vengono utilizzati come sinonimi. In realtà, si tratta di due malattie molto diverse, sia per le cause sia per l’età in cui insorgono.

Ne parliamo con la dottoressa Emanuela Raimondo, ortopedico e Referente dell’Ambulatorio osteoporosi in Humanitas San Pio X.

Artrite: cos’è

L’artrite è un processo infiammatorio dei tessuti di una o più articolazioni, che colpisce prima la sinovia, cioè la membrana che avvolge l’articolazione, e poi coinvolge l’intera articolazione. Più frequente nelle persone di sesso femminile tra i 30 e i 60 anni, l’artrite può presentarsi ad ogni età. Esistono diverse forme di artrite (autoimmune, metabolica, infettiva), le più note sono:

  • l’artrite reumatoide, definita anche come poliartrite cronica, anchilosante e progressiva, e si differenzia dall’artrosi perché interessa inizialmente la membrana sinoviale e non la cartilagine
  • la spondilite anchilosante, l’artrite psoriasica, il Lupus Eritematoso Sistemico (LES), la Sclerodermia, caratterizzate dal coinvolgimento di altri organi e tessuti
  • l’artrite gottosa (o gotta)
  • le artriti infettive.

Sintomi

L’artrite si presenta con sintomi di tipo infiammatorio, cioè dolore sempre presente anche di notte, che si attenua con il movimento e non con il riposo, gonfiore a livello dell’articolazione colpita che appare anche arrossata, tumefatta, rigida e con il tempo tende a deformarsi e perde la propria mobilità, compromettendo la capacità di svolgere anche le più semplici attività quotidiane. Possono essere presenti anche sintomi sistemici, non associati all’articolazione.

Artrosi: cos’è

L’artrosi è una malattia cronica degenerativa che colpisce soprattutto ginocchia, anche, colonna vertebrale, spalle, mani, piedi, ovvero le articolazioni più sollecitate dal peso e dall’attività fisica.

Esistono due forme di artrosi:

  • l’artrosi primaria, una malattia multifattoriale in cui, oltre all’età (over 60 in genere), concorrono altri fattori predisponenti come obesità, alterata distribuzione del carico articolare associata ad esempio a deviazioni assiali del ginocchio (ginocchio varo o valgo), familiarità.
  • l’artrosi secondaria, che può comparire in età giovanile (over 40), è in genere la conseguenza, nel tempo, di traumi quali fratture articolari, lesioni dei legamenti o lesioni meniscali o della cartilagine, più frequentemente negli sportivi. L’artrosi viene chiamata secondaria perché causata da alterazioni nella congruità articolare conseguenti al trauma. 

Alla base del processo degenerativo associato all’artrosi c’è l’usura della cartilagine articolare con esposizione progressiva dell’osso sottostante. Questo processo può essere caratterizzato dalla presenza di fissurazioni (buchi) localizzate a livello di porzioni della cartilagine articolare, oppure coinvolgere tutta l’articolazione, interessando oltre alla cartilagine articolare e all’osso subcondrale, cioè al di sotto della cartilagine, anche i menischi, la capsula articolare e la sinovia.

Sintomi

I sintomi dell’artrosi sono il dolore di tipo meccanico, cioè prevalentemente diurno e scatenato da sforzi fisici, che si attenua con il riposo. Nelle fasi avanzate, il dolore può presentarsi anche di notte. Nonostante l’artrosi non sia una malattia infiammatoria, tuttavia anche nell’artrosi sono presenti fasi di infiammazione in cui si possono presentare sintomi quali calore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni colpite. L’infiammazione contribuisce ad acuire il dolore e far progredire il processo degenerativo.

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2025
Data online: Luglio 2018

Ortopedia E Traumatologia

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su