COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Artrosi d’anca e sport: quali terapie in caso di dolore?

L’artrosi d’anca può rappresentare un vero e proprio freno alla carriera agonistica per gli sportivi. Esistono diverse terapie per il dolore, mentre l’intervento protesico con speciali protesi per gli sportivi è uno dei trattamenti risolutivi per gli sportivi over 50.

Ne parliamo con  il dottor Pierantonio Gardelin, chirurgo ortopedico di anca e ginocchio di Humanitas San Pio X.

Dolore da artrosi dell’anca: i trattamenti

Il dolore all’anca, spesso irradiato anche all’inguine, è per lo sportivo il segnale che è necessario fermarsi da allenamenti e gare e rivolgersi allo specialista per una valutazione e iniziare una terapia mirata. 

La presenza del dolore all’anca non è da sottovalutare: infatti, nelle fasi iniziali della malattia artrosica è possibile ottenere benefici da terapie farmacologiche, terapie fisiche e riabilitazione, o con infiltrazioni o terapie con cellule staminali mesenchimali. Queste terapie, negli atleti che fanno dello sport la loro carriera professionale, nel tempo finiscono per non essere più efficaci.

Artrosi dell’anca: quando è necessario l’intervento?

Per contrastare la progressione dell’artrosi, quando le altre terapie non hanno più benefici, l’intervento di protesi costituisce una possibile soluzione da valutare con il paziente, spesso giovane (in genere over 50). Tra le varie protesi di anca, la protesi di rivestimento femorale è una delle opzione chirurgiche che permette di conservare l’articolazione dell’anca, andando a rivestire la parte malata con uno strato di metallo biocompatibile. Posizionata in particolari condizioni e in pazienti opportunamente selezionati, questo tipo di protesi si integra perfettamente alla naturale fisiologia dell’articolazione e permette al paziente di tornare a praticare sport.

A differenza delle altre protesi d’anca, quella di rivestimento preserva la testa del femore anche se artrosica, che viene ricoperta da uno speciale metallo. L’impianto della protesi di rivestimento non prevede il taglio della testa del femore e neppure la sostituzione con degli elementi più piccoli. In questo modo, il paziente dopo l’intervento continua ad avere sensibilità e stabilità del movimento, due componenti fondamentali per la buona riuscita di una performance sportiva. Inoltre, la protesi di rivestimento è più resistente e duratura rispetto a quelle tradizionali grazie alla sua composizione in una lega di metallo di altissima qualità, molto resistente e priva di imperfezioni che può sostenere carichi elevati senza rischi di rottura. In questo modo il paziente può continuare a praticare l’attività sportiva di prima, anche a livelli agonistici, senza che lo sforzo intenso a cui si sottopone l’articolazione danneggi precocemente l’impianto.

L’intervento di protesi di rivestimento negli adulti sportivi permette di risolvere il dolore da artrosi, recuperando la qualità di vita prima della malattia. Per una persona sportiva questo significa poter tornare in campo o in pista senza timore di sentire dolore o senza cali della performance. 

Sebbene si tratti di una protesi molto performante per gli sportivi, l’intervento ha indicazioni precise e, al momento, è destinata solo a pazienti di sesso maschile, a causa delle grandi dimensioni della parte di rivestimento della testa femorale della protesi. Infatti, la testa femorale delle femmine è fisiologicamente più piccola rispetto a quella dei maschi. 

Ultimo aggiornamento: Aprile 2025
Data online: Agosto 2021

Ortopedia E Traumatologia

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su