COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Artrosi ginocchio: cosa sono le piccole protesi?

Quando il dolore da artrosi del ginocchio compare da giovani, la qualità della vita attiva della persona viene compromessa. Le soluzioni non mancano, specie nelle fasi iniziali della malattia, grazie a piccole protesi, chiamate monocompartimentali, che riparano la lesione della cartilagine del ginocchio.

Ne parliamo con il dottor Federico D’Amario, responsabile dell’Unità Operativa di Ortopedia Protesica e Ricostruttiva di Anca e Ginocchio dell’Ospedale Humanitas San Pio X.

Quali sono le cause dell’artrosi nei giovani?

Non solo gli anziani soffrono del dolore tipico dell’artrosi di ginocchio. Traumi sportivi da ragazzi o in giovane età, oppure la forma e struttura delle ginocchia a X o arcuate, con deviazione in varismo o valgismo contribuiscono a rendere inevitabile per alcune persone fare i conti con l’usura della cartilagine e, se non trattata nelle fasi iniziali, anche con l’artrosi. Infatti, una lesione della cartilagine del ginocchio non trattata adeguatamente, nel tempo svilupperà artrosi e, oggi, che l’aspettativa di vita si è allungata, ritrovarsi con un ginocchio artrosico per una lesione degenerativa della cartilagine a 60-65 anni significa compromettere la qualità di vita di una persona ancora giovane e vitale nel lavoro e nello sport.

Il primo sintomo è il dolore al ginocchio, dovuto all’iniziale usura della cartilagine: il dolore, in questa fase, compare solo con alcuni movimenti, spesso riferiti ad attività fisica e sport, come la partita di tennis, le passeggiate in montagna o le uscite in bici che la persona tenderà quindi ad evitare. Con il tempo, il dolore tenderà ad aumentare e diventeranno difficili anche attività quotidiane come camminare o salire le scale. In genere, in questa fase si è già sviluppata una patologia degenerativa del ginocchio, chiamata gonartrosi, che può portare all’invalidità anche in giovane età.

Cosa sono le piccole protesi di ginocchio?

Si tratta di piccole protesi definite “salva ginocchio”, ma chiamate protesi monocompartimentali, che vanno a sostituire solo la piccola porzione colpita dall’artrosi nella sua fase iniziale. Nelle fasi iniziali dell’artrosi, ovvero quando il dolore è appena comparso ed è ancora sopportabile, la progressione della malattia artrosica al ginocchio può essere rallentata. In questa fase, intervenire con l’impianto di una piccola protesi per riparare la lesione iniziale sulla cartilagine del ginocchio può fare la differenza tra ridurre la qualità della vita e vivere attivi il più a lungo possibile, ovvero invecchiare restando attivi. Infatti, se un tempo avremmo trattato un 60enne come un anziano, oggi non possiamo fare a meno di vedere che la nuova generazione di uomini e donne con più di 65 anni ha richieste e aspettative funzionali prima impensabili. Rimanendo attive, queste persone potrebbero non conoscere mai alcune delle malattie tipiche delle età più anziane correlate alla perdita di mobilità e indipendenza dovuta all’artrosi.

L’impianto delle protesi monocompartimentali richiede un intervento mininvasivo, un ricovero di 2-3 giorni, e un recupero rapido dopo l’intervento, con rientro al lavoro e alla vita quotidiana dopo pochi giorni, sebbene con qualche precauzione e un programma di fisioterapia. Per quanto riguarda l’attività fisica, in poco più di un mese, a seconda dei casi, è possibile tornare a fare attività fisica come prima della comparsa del dolore perché il paziente non percepisce come “elementi estranei”, le piccole protesi monocompartimentali.

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2025
Data online: Maggio 2019

Ortopedia E Traumatologia

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su