COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Bambini con i piedi piatti: quando mettere il plantare 

Le evidenze scientifiche non mancano in merito ai benefici delle cure per il piede piatto nel bambino. Tuttavia, nei primi anni di vita è normale che i bimbi abbiano i piedi piatti: infatti, è intorno ai 4 anni di vita che il tessuto adiposo alla base della pianta del piede si riassorbe, la muscolatura della fascia plantare si rafforza, si riduce la lassità legamentosa, e la volta plantare prende forma; ma è solo tra gli 8-12 anni che il piede si modifica e prende la forma del piede dell’adulto. Se i piedi sono piatti, è il momento per valutarlo e approntare un trattamento correttivo.

Approfondiamo l’argomento con il dottor Davide Colli, podologo dell’Unità Operativa di Ortopedia di caviglia e piede di Humanitas San Pio X.

Piedi piatti: a cosa fare attenzione? 

Il piede piatto in età pediatrica in genere non dà sintomi evidenti: può però capitare di vedere che il bambino cammini prevalentemente in pronazione, cioè consumi le scarpe, ad esempio, più nel bordo interno della tomaia. È solo intorno ai 6-8 anni, età in cui è raccomandata una prima valutazione dei piedi del bambino, che si potrebbero manifestare segni di affaticamento, crampi, episodica zoppia e dolore alle gambe durante il cammino o lo svolgimento dell’attività sportiva, a causa dei piedi piatti. 

A volte, il piede piatto può anche causare deformità dell’alluce dando vita al cosiddetto alluce valgo giovanile.

In questi casi è raccomandabile rivolgersi all’ortopedico per una valutazione del piede del bambino, mentre un percorso diverso e più precoce riguarda i bambini con deformità dei piedi evidenti alla nascita (piede torto, deficit neurologici genetici come la malattia di Charcot-Marie-Tooth, o esiti di poliomelite).

Come si fa la diagnosi di piede piatto? 

La diagnosi di piede piatto nel bambino si basa sull’osservazione clinica di come cammina il bimbo e su esami di imaging quali la radiografia del piede sotto carico, cioè in posizione eretta, che permette di valutare eventuali alterazioni della struttura del piede. È importante che la diagnosi di piede piatto patologico avvenga entro gli 8-9 anni di vita, perché in caso sia necessario intervenire con la chirurgia mini-invasiva, questa è attuabile solo nella fase di crescita del bambino.

Plantari o chirurgia: come si cura il piede piatto?

La presenza di piede piatto prima dei quattro anni non richiede alcun trattamento proprio perché il piede è fisiologicamente piatto alla nascita. In molti casi, il piede piatto può inizialmente essere trattato con la ginnastica rieducativa e plantari personalizzati (ortesi plantari), che possono aiutare a correggere la forma del piede andando ad agire sul supporto dell’arco plantare e sul rinforzo della muscolatura del piede, specie quando il bambino cammina e fa attività sportiva. Tuttavia, i plantari possono non essere risolutivi e il piede resterà comunque piatto. In tal caso, è fondamentale rivolgersi a specialisti del piede per una valutazione del piede del bambino, in modo da stabilire l’eventuale necessità di trattamenti chirurgici che, nel caso di piede piatto in età pediatrica, sono risolutivi.

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su