COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Dieta e abitudini alimentari durante le festività 

Il cambiamento dello stile di vita e delle abitudini alimentari durante i periodi di festa, spesso si ripercuote sull’attività intestinale e sull’aumento di peso e, per molte persone, questo può rappresentare un problema per il proprio benessere psicofisico.

Ne parliamo con la dottoressa Maria Bravo, biologa nutrizionista di Humanitas San Pio X.

Come evitare disturbi intestinali durante le feste

Durante i periodi di festività per molte persone cambia il modo di mangiare, spesso si eccede con le quantità, i condimenti, i dolci e i brindisi. Tutto questo può contribuire a: 

  • sovraccaricare l’attività dell’intestino 
  • esasperare alcuni disturbi già presenti, come la stipsi
  • aumentare di peso  
  • sentirsi gonfi e irritabili. 

Sebbene il consiglio più semplice sia di non esagerare con il cibo, durante le feste può non essere così semplice seguire una dieta. Pertanto, ecco alcuni consigli che possono aiutare durante le feste, concedendosi però il piacere della tavola:

  • prestare attenzione a ciò che si mangia e si beve: per non appesantirsi e arrivare a fine pasto soddisfatti, senza gonfiori e dolori, è bene assaggiare poco di tutto e non eccedere con le porzioni. Attenzione alle salse, ai sughi troppo conditi e ai fritti se si soffre di coliti o intestino irritabile, perché possono aumentare la motilità dell’intestino;
  • il dolce è una parte importante dei pasti nelle grandi occasioni, se si sta seguendo una dieta non è necessario rinunciarci, sarebbe bene evitare gli eccessi;
  • è importante, inoltre, ricordarsi di bere almeno due litri di acqua anche nei giorni della festa e limitarsi a un bicchiere di vino durante il pasto e un calice per il brindisi. Infatti, è bene sapere che il vino contribuisce ad aumentare i sintomi nelle persone che soffrono di emorroidi e ragadi, oltre ad alterare l’attività intestinale in chi soffre di colon irritabile.

I consigli per i giorni seguenti

Non occorre digiunare, ma recuperare il proprio stile di vita attivo e la dieta, se prevista: è importante non saltare i pasti ma scegliere il cibo con attenzione, aumentando il consumo di pesci freschi ricchi di omega 3 (sgombro, merluzzo, salmone, pesce azzurro), carni magre bianche, legumi con zuppe o insalate, aumentare il consumo di verdure fresche o cotte, evitando i dolci e gli alcolici per qualche giorno, ma concedendosi la frutta. 

Fondamentale è fare attività fisica, camminare a passo sostenuto o praticare il proprio sport, compatibilmente con lo stato di salute generale. Occorre ritornare normalmente alle proprie abitudini alimentari, mangiare regolarmente seguendo le indicazioni del proprio nutrizionista o chiedendo consiglio al proprio medico in caso di disturbi. 

Biologia Applicata Alla Scienza Della Nutrizione

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su