Secondo il documento “Emicrania: una malattia di genere” dell’Istituto Superiore di Sanità, l’emicrania è una patologia invalidante che colpisce la popolazione femminile tre volte più di quella maschile. Talvolta la risposta ai farmaci può non essere uguale per tutti allo stesso modo, ma alcuni studi hanno evidenziato il ruolo della dieta chetogenica come supporto alle terapia per l’emicrania.
Ne parliamo la dottoressa Maria Bravo, biologa nutrizionista di Humanitas San Pio X.
Cosa significa dieta chetogenica?
Si parla di diete chetogeniche quando, seguendo specifici regimi alimentari che mimano i fisiologici effetti del digiuno, l’organismo viene indotto a produrre energia utilizzando particolari molecole chiamate corpi chetonici che derivano dal metabolismo dei grassi, anziché usare gli zuccheri. La dieta chetogenica, come dimostrato da uno studio dedicato all’argomento e pubblicato sull’European Journal of Neurology, in alcune pazienti con emicrania è stata molto efficace nel ridurre, in breve tempo, il numero e l’intensità degli attacchi, fino al loro completo azzeramento.
Le femmine coinvolte nello studio soffrivano di emicrania e si erano rivolte a uno specialista per perdere peso. Suddivise in due gruppi, le pazienti avevano seguito una dieta chetogenica oppure una dieta standard. In entrambi i casi le diete hanno dimostrato un beneficio, ma nelle femmine in dieta chetogenica i benefici in termini di riduzione degli attacchi e dell’uso di farmaci analgesici erano più rapidi e marcati.
Perché la dieta chetogenica è efficace nell’emicrania femminile?
L’effetto della dieta chetogenica è stato attribuito a diversi fattori tra cui la regolazione dell’equilibrio fra neurotrasmettitori eccitatori e inibitori, la riduzione dello stress ossidativo, l’azione anti-infiammatoria della dieta stessa. Tuttavia, la perdita di peso in pazienti sovrappeso, come dimostrato anche dallo studio, ha comunque un effetto positivo sull’emicrania. Pertanto, le pazienti con emicrania e in sovrappeso possono trarre un grande beneficio dalla dieta chetogenica, sia per una rapida perdita di peso, sia per la gestione dell’emicrania.
Ultimo aggiornamento: Gennaio 2025
Data online: Gennaio 2021
Visite ed esami
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
800 medici