COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Donne, struttura del ginocchio e lesioni nello sport: c’è una relazione?

Per la loro particolare struttura e muscolatura, le ginocchia delle donne sono più sensibili a lesioni e traumi sportivi rispetto ai maschi. Dalla forma delle ginocchia però è possibile dare indicazioni su quali sono gli sport più adatti per evitare traumi e lesioni.

Ne parliamo con il dottor Federico D’Amario, responsabile di Ortopedia Protesica e Ricostruttiva Anca e Ginocchio di Humanitas San Pio X.

Ginocchia: come funzionano nello sport?

Il ginocchio, fondamentale per la deambulazione, è una delle articolazioni più importanti del corpo e più sollecitate durante l’attività fisica e lo sport. Insieme ad anca, caviglia e piede, infatti, il ginocchio sorregge il peso del corpo e partecipa in maniera attiva alla flessione ed estensione della gamba durante ogni passo, salto, piegamento o torsione. La sua mobilità si deve agli strati di cartilagine che rivestono le componenti ossee di femore e tibia che permettono alla gamba di muoversi grazie a due cuscinetti, chiamati menischi, che riducono l’attrito dovuto al movimento, e sono lubrificati dal liquido sinoviale che riveste le cartilagini. Una serie di tendini e legamenti, invece, mantiene in asse le parti ossee mobili evitando l’instabilità dell’articolazione del ginocchio. Varismo e valgismo sono due deformità anatomiche del ginocchio: il valgismo è una deformazione del ginocchio che porta la gamba ad assumere la classica forma a X, con le ginocchia che si toccano nella parte interna. Il varismo, invece, è una deformazione del ginocchio che porta la gamba ad assumere una forma arcuata, con uno spazio variabile tra le ginocchia.

Sport: perché è importante la forma delle ginocchia?

Se si tengono in considerazione struttura corporea e forma delle ginocchia, insieme, alcuni sport possono aumentare il rischio di lesioni. In particolare, avere le ginocchia in varo (ginocchia a X) o in valgo (ginocchia arcuate), insieme a una statura bassa e un leggero sovrappeso potrebbe aumentare il rischio di lesioni da carico eccessivo negli sport come la corsa o in quelli che includono i salti, come ad esempio, la pallavolo. Sottoporre le ginocchia a un carico eccessivo durante lo sport, specie la rotula, cioè la componente femoro-rotulea del ginocchio, può aumentare il rischio di usura della cartilagine e, nel tempo, di sviluppare artrosi del ginocchio localizzata all’interno o all’esterno del ginocchio, a seconda che le ginocchia siano in varismo (a X) o in valgismo. Al contrario, gli sport più indicati per ridurre il carico sulle ginocchia sono pilates, spinning, crossfit light o qualsiasi altra attività di rinforzo muscolare.  

Quando invece le ginocchia non presentano disallineamento, e quindi sono dritte, e la struttura corporea è del tipo alto e magro, ma con poco muscolo, sono sconsigliati sport come la corsa, perché avere gambe poco muscolose aumenta il rischio di traumi e lesioni al ginocchio che, nel tempo, portano a una precoce usura della cartilagine e artrosi. Invece, sono indicati sport che tonificano il tono muscolare, con esercizi a media e alta intensità, meglio sotto il controllo di un personal trainer preparato, evitando il fai-da-te. Avere i muscoli delle gambe tonici riduce il rischio di traumi e lesioni al ginocchio.

Con le ginocchia dritte, e una struttura fisica longilinea, di altezza media, e con una buona muscolatura, si riduce il rischio di usura della cartilagine perché il peso è distribuito correttamente sull’articolazione del ginocchio durante lo sport.

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2025
Data online: Maggio 2019

Ortopedia E Traumatologia

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici
Torna su