COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

Monitoraggio preparto: come si svolge la cardiotocografia?

Gli ultimi giorni prima del parto sono i più delicati della gravidanza. È questo il momento in cui è necessario che il monitoraggio della mamma e del neonato con cardiotocografia sia particolarmente attento. 

Ne parliamo con la dottoressa Marinella Dell’Avanzo, ginecologa di Humanitas San Pio X.

Come e quando si svolge il monitoraggio cardiotocografico?

Il monitoraggio cardiotocografico è l’esame che, tra la 39^ e 41^ settimana, monitora il benessere fetale, confrontando il battito cardiaco del nascituro con l’attività contrattile dell’utero. Spesso si aggiunge la valutazione ecografica fetale con visualizzazione della quantità di liquido amniotico, e flussimetria dell’arteria ombelicale. 

La cardiotocografia si esegue applicando sull’addome della donna due sensori o trasduttori che registrano, in un tracciato, rispettivamente la frequenza cardiaca fetale e la frequenza delle contrazioni uterine. Questo permette allo specialista di valutare lo stato di ossigenazione e quello metabolico del feto al momento del monitoraggio.

Il tracciato può risultare normale, oppure rilevare alterazioni che richiedono ulteriori controlli. In genere, dopo il monitoraggio cardiotocografico può essere eseguita anche l’ecografia. Tutti i parametri rilevati sono di supporto al medico per rilevare il benessere materno/fetale.

Per effettuare il monitoraggio è necessario il prericovero della donna; l’esame dura da 30 a 90 minuti, durante i quali la gestante rimane sdraiata o semisdraiata, ma può girarsi sul fianco. L’esame non è invasivo né pericoloso per il feto e la mamma, e può essere ripetuto più volte fino al parto, a seconda delle necessità.

Quali altri esami servono prima del parto?

I controlli di gravidanza a termine prevedono, oltre al tracciato cardiotocografico (CTG), anche ecografia e visita ostetrica per valutare lo stato della cervice. Si tratta di esami importanti per il medico, per prendere decisioni in merito al parto, ed eventualmente programmare l’induzione del parto, ma soprattutto per rassicurare la donna sul benessere del proprio bambino.

Infatti, se alla 41^ settimana non è ancora avvenuto il parto, viene fissata la data per l’induzione medica del travaglio che viene proposta normalmente alle donne in gravidanza a partire dalla 41^ + 3 o 41^ + 5 settimana di gestazione. Qualora fosse necessaria l’induzione medica del travaglio, il monitoraggio della frequenza cardiaca fetale e dell’attività contrattile uterina è continuo.

Ostetricia e Ginecologia

Visite ed esami

I numeri di Humanitas
  • 2.3 milioni visite
  • +56.000 pazienti PS
  • +3.000 dipendenti
  • 45.000 pazienti ricoverati
  • 800 medici