Dal 22 al 30 aprile, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, gli specialisti del centro donna Humanitas per lei di Humanitas San Pio X e Humanitas Medical Care Murat aderiscono alla decima edizione dell’iniziativa Open Week di Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. In programma consulti gratuiti per sensibilizzare le donne sull’importanza di stili di vita sani, prevenzione e diagnosi precoce ad ogni età e fase della vita.
Gli specialisti di Humanitas per lei, il Centro donna dedicato alla salute femminile in ogni fase della vita, saranno al fianco di tutte le donne con consulti, momenti di ascolto e informazione sui corretti percorsi di screening, di prevenzione e di cura sulla base della propria storia clinica, dei fattori di rischio e di eventuali fattori genetici. Grande attenzione sarà dedicata alle donne in età fertile, in gravidanza e che stanno affrontando il periodo della pre-menopausa e menopausa. Tra le aree di prevenzione: ginecologia, endocrinologia, senologia, gastroenterologia.
Come prenotare
Tutti i consulti sono gratuiti, con prenotazione online obbligatoria.
Per dare l’opportunità a quante più donne possibili di accedere all’iniziativa è possibile prenotare un solo consulto a persona.
Il calendario di Humanitas San Pio X
Scopri il calendario dei consulti gratuiti individuali del nostro ospedale.
Endocrinologia
Consulto endocrinologico per la valutazione del corretto funzionamento della tiroide in età fertile o durante la gravidanza; in questa fase, in particolare, vi è un’aumentata richiesta di ormoni tiroidei a cui la tiroide materna deve far fronte. In generale, gli ormoni nell’organismo svolgono diversi ruoli fondamentali per garantire il funzionamento del metabolismo, degli organi e dei tessuti.
A chi è rivolto?
Donne in età fertile o in gravidanza.
Ginecologia
Consulto ginecologico volto all’inquadramento dello stato di salute ginecologica – secondo un’anamnesi accurata – e all’individuazione di sintomi riferibili all’endometriosi: una patologia benigna talvolta silenziosa e spesso caratterizzata da sintomi quali ad esempio il dolore pelvico, la dismenorrea o l’irregolarità del ciclo mestruale.
A chi è rivolto?
Donne in età fertile, prevalentemente donne tra i 25 e i 35 anni.
I disturbi del pavimento pelvico, ovvero quella zona nel piccolo bacino costituita da legamenti, muscoli e tendini che “sostengono” gli apparati genito-urinario, possono essere molteplici e diversi tra loro. Il consulto con l’ostetrica è volto alla valutazione del pavimento pelvico, per verificarne lo stato di salute, intervenire in caso di dolori, perdite e infezioni, prepararsi alla gravidanza o affrontare il post-parto, ma anche intercettare possibili soluzioni a frequenti disturbi in menopausa (es. incontinenza).
A chi è rivolto?
Donne di tutte le età, in particolare nel pre e post-parto o in menopausa.
Senologia
Consulto senologico con la valutazione e programmazione degli esami di screening e prevenzione in funzione dell’età e dei fattori di rischio. Nel corso del consulto verranno fornite le indicazioni su come svolgere una prima fase di prevenzione attraverso auto-palpazione.
A chi è rivolto?
Donne di tutte le età, fortemente consigliato dai 30 anni in su.
Gastroenterologia
Consulto per donne in gravidanza, o che desiderano una gravidanza, con diagnosi di MICI. Il consulto è rivolto a ricevere supporto e indicazioni su alimentazione, sul monitoraggio del peso, sui controlli periodici da effettuare per una gravidanza sicura per mamma e bambino.
A chi è rivolto?
Donne in gravidanza, donne che progettano una gravidanza.
L’intestino è definito “secondo cervello” perché ha un ruolo importante nel benessere del corpo e della mente. Si tratta di un’espressione che sottolinea la stretta relazione tra cervello e intestino, che si influenzano vicendevolmente.
Alcuni disturbi digestivi sono occasionali, altri celano alcune problematiche da non sottovalutare: se si parla di reflusso, il sintomo più comunemente riportato è la sensazione di “bruciore”.
Il consulto è volto a raccogliere l’anamnesi del paziente e individuare il percorso diagnostico-terapeutico più adeguato, fornire eventuali consigli su un’alimentazione adeguata.
A chi è rivolto?
Donne di tutte le età.
La celiachia non è una semplice intolleranza alimentare, ma una malattia autoimmune e arrivare alla diagnosi, spesso, può essere un percorso molto impegnativo. Il consulto è volto ad individuare i campanelli d’allarme ed indicare il percorso diagnostico – terapeutico più corretto.
A chi è rivolto?
Donne di tutte l’età, donne con familiarità per celiachia.
L’ospedale Humanitas San Pio X è stato premiato nel biennio 2024-2025 con 3 bollini rosa dall’Osservatorio Onda per l’attenzione alla salute della donna con spazi, servizi, team e percorsi dedicati. L’impegno di Humanitas nella Ricerca di nuove terapie per le patologie femminili più comuni è rappresentato da Pink Union by Fondazione Humanitas per la Ricerca.
-
2.3 milioni visite
-
+56.000 pazienti PS
-
+3.000 dipendenti
-
45.000 pazienti ricoverati
-
800 medici