L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria è in grado di fornire un adeguato inquadramento per la diagnosi e il trattamento medico e chirurgico di tutta la patologia infiammatoria delle vie aerodigestive superiori, neoplastica benigna e maligna e malformativa del distretto cervico-facciale.
La nostra filosofia è caratterizzata da un approccio multidisciplinare con costante collaborazione con altri specialisti in relazione alle necessità del paziente (oncologi, radioterapisti, radiologi, endocrinologi, chirurghi plastici, pneumologi, allergologi, neurologi).
Le indagini diagnostiche si avvalgono di tecnologia avanzata ambulatoriale di primo e di secondo livello come l’endoscopia delle alte vie respiratorie, l’otomicroscopia, test audiometrici, l’olfattometria e la sleep endoscopy.
La visita otorinolaringoiatrica viene condotta con l’ausilio di moderni endoscopi rigidi e flessibili collegati con una microtelecamera ad un monitor e ad una stampante (videolaringoscopia e rinoscopia).
Per quanto riguarda la patologia dell’orecchio ci avvaliamo dell’uso di un otomicroscopio e di moderne apparecchiature per valutare il tipo ed il grado di sordità (esame audiometrico tonale, esame audiometrico vocale ed esame impedenzometrico, studio neurofisiologico dei potenziali uditivi del tronco encefalico-ABR).
All’interno dell’UO è attivo il Centro Roncopatia che si occupa della diagnosi e del trattamento del russamento e delle apnee ostruttive del sonno.
L’attività chirurgica si avvale sia di tecniche tradizionali che di metodiche più innovative e sofisticate, con l’adozione di moderni strumenti chirurgici (laser CO2, radiofrequenze, video-endoscopia, microscopia, pinza bipolare a risonanza quantica molecolare, microdebrider) allo scopo di ridurre al minimo l’invasività chirurgica, la durata dell’ospedalizzazione e il disagio postoperatorio del paziente.
Abbiamo sviluppato particolare esperienza nei seguenti campi:
- diagnosi e terapia della sordità e della patologia infiammatoria dell’orecchio medio ed esterno (otosclerosi, otite cronica, perforazione della membrana timpanica)
- diagnosi e terapia della patologia infiammatoria naso sinusale con tecnica mininvasiva endoscopica e l’ausilio di laser e sistemi a radiofrequenze (FESS per rinosinusite con e senza poliposi nasale)
- diagnosi e terapia della patologia delle patologie neoplastiche benigne e maligne naso sinusali con approccio transanale endoscopico
- rinosettoplastica, settoplastica e turbinoplastica
- diagnosi e terapia dei disturbi della voce (trattamento microchirurgico dei difetti e delle neoformazioni benigne delle corde vocali) e dei tumori maligni delle corde vocali anche con l’impiego di Laser CO2
- chirurgia della tiroide e delle paratiroidi
- diagnosi e terapia delle ghiandole salivari per patologia infiammatoria e neoplastica (adenoma pleomorfo, Tumore di Warthin e neoplasie maligne)
- tonsillectomia con risonanza quantica molecolare
- adenoidectomia endoscopica con aspiratore motorizzato (Microdebrider)
- diagnosi e terapia del russamento e delle apnee notturne ostruttive con l’applicazione delle moderne tecniche chirurgiche.
Parallelamente all’attività clinica e chirurgica ci dedichiamo all’attività scientifica con partecipazione ed organizzazione di corsi e congressi ed alla pubblicazione di articoli su riviste nazionali ed internazionali.