COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
+39 02 6951 1
PRENOTAZIONE SSN
+39 02 6951 6000

LUNEDì – VENERDì
dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14 alle 16.30
SABATO CHIUSO

PRENOTAZIONE PRIVATI, ASSICURATI, CONVENZIONATI
+39 02 69 51 7000

LUNEDì – VENERDì
dalle 8.00 alle 19.00
SABATO - dalle 08.00 alle 13.00

PRENOTAZIONE PRELIEVI
02 69517000

Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

HUMANITAS PER LEI
+39 02 69 51 5151

Dal lunedì al venerdì
Privati, Assicurati e Convenzionati
dalle 9 alle 17

SSN dalle 10:30 alle 17

CENTRO PRIMO INTERVENTO ORTOPEDICO

Dal lunedì alla domenica
Dalle 8.00 alle 20.00

+39 02 69 51 5555

Il servizio è effettuato in regime privato.

TAC cardiaca o TC cardiaca


Cos’è la TC cardiaca?

La TAC cardiaca è un esame diagnostico eseguito con TC multistrato attraverso il mezzo di contrasto, permette di fotografare il cuore, come in un fermo immagine, nella fase di minor movimento. La Tomografia Computerizzata (TAC o TC) al cuore permette di acquisire immagini ultrasottili di sezioni anatomiche del cuore e di ricostruirle in 3D, mantenendo inalterato ogni dettaglio. In questo modo, è possibile ottenere immagini di elevato dettaglio anatomico vascolare di elevata utilità diagnostica per la gestione clinica dei Pazienti da sottoporre ad angioplastica, bypass aorto-coronarico o da indirizzare a semplice follow-up clinico. 

A cosa serve la TAC cardiaca?

La TAC cardiaca serve a studiare ed esplorare con elevata precisione l’anatomia di strutture cardiache quali le coronarie e le cavità cardiache, indagando ed aiutando a stratificare il rischio cardiovascolare del Paziente che vi si sottopone. 

A chi è indicata la TC cardiaca?

La TC cardiaca è utile per selezionare i pazienti a cui eseguire la coronarografia ai fini di un approfondimento diagnostico invasivo o per l’esecuzione di interventi di rivascolarizzazione con stent o bypass, monitorare i pazienti rivascolarizzati chirurgicamente, che hanno già eseguito bypass, effettuare controlli preoperatori nei pazienti che si devono sottoporre a intervento cardiochirurgico (sostituzione valvolare, ad esempio), con fattori di rischio per coronaropatie.

Come si svolge la TAC cardiaca?

La TAC cardiaca è un esame non fisicamente invasivo e non doloroso, e si esegue come qualsiasi altra TAC; dal momento che per la sua buona riuscita è necessario eseguire l’esame in presenza di ridotta frequenza cardiaca, qualora non controindicato da altre condizioni cliniche, per la sua esecuzione vengono frequentemente somministrati farmaci che riducono temporaneamente la frequenza cardiaca oltre a farmaci che producono una temporanea vaso-dilatazione. Pertanto, è opportuno farsi accompagnare il giorno dell’esame da una persona di fiducia perché non è consigliabile mettersi alla guida subito dopo l’esame.

Quali sono i vantaggi della TAC cardiaca?

  • è un esame di rapida e agevole esecuzione rispetto alla coronarografia, che consente di analizzare l’anatomia vascolare del cuore con accuratezza paragonabile alla coronarografia 
  • consente di aiutare il Clinico (Cardiologo) nella stratificazione del rischio cardio-vascolare del singolo Paziente
  • alta definizione delle immagini e multiplanarietà

Quanto dura la TC cardiaca?

In genere, la durata della TC cardiaca, comprensiva delle fasi preliminari di preparazione, è di circa 25-30 minuti.

È necessaria una preparazione alla TAC cardiaca?

Per sottoporsi alla TC cardiaca è necessario essere a digiuno da cibi solidi da almeno 6 ore prima dell’esame, ma si devono assumere i farmaci abituali con acqua. I liquidi possono essere normalmente ingeriti fino a un’ora prima dell’esame.

Spesso è utile che il paziente assuma, nei giorni precedenti l’esame, un farmaco (Beta-bloccante) e che lo assuma anche il giorno della TAC cardiaca. Questa decisione spetta al medico curante o allo specialista che richiede l’esame.

Per poter essere sottoposti all’esame è fondamentale portare gli esami diagnostici precedenti attinenti l’ambito cardiologico (Radiografie, Tac, Risonanze, Ecografie, Visite, ecc.) anche eseguiti in altre sedi e portare il referto degli esami ematochimici (esami del sangue) recenti con Urea e Creatinina. Inoltre, è necessario avere un elettrocardiogramma recente (non oltre 3 mesi) e il suo referto cardiologico, e la prescrizione del proprio medico curante in cui devono essere indicate: nome, cognome, età del paziente, codice fiscale, prestazione richiesta, quesito diagnostico, indicazione di eventuali esenzioni, livello d’urgenza (prestazione in SSN) o prescrizione medica di uno specialista (prestazione in regime privato)

L’assenza degli esami ematochimici e della prescrizione medica (impegnativa), preclude l’esecuzione della prestazione. 

L’assenza di una relazione cardiologica o di un elettrocardiogramma refertato non consentiranno l’eventuale somministrazione di farmaci bradicardizzanti, e pertanto potrebbero precludere l’esecuzione dell’esame (se il paziente, al momento dell’esame, avesse una frequenza cardiaca superiore a 65 battiti/min) o comprometterne la qualità ai fini diagnostici attesi.

TAC cardiaca con o senza mezzo di contrasto

La Tomografia Computerizzata (TAC o TC) al cuore permette di acquisire immagini ultrasottili di sezioni anatomiche del cuore ed è utile a diagnosticare e gestione la situazione clinica dei pazienti da sottoporre ad angioplastica, bypass aorto-coronarico o da indirizzare a semplice follow-up clinico. 

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2025
Data online: Settembre 2020

Medici

Medici dell'Unità Operativa
Medico
Dottor Federico D’Orazio
Diagnostica Per Immagini
Torna su